Cosa fanno questi ormoni?
Cercheremo di rispondere a questi e ad altri dubbi, cercando di mantenere una scrittura semplice ma rigorosa, completa di tutte le informazioni possibili.
Estrogeni e Progesterone nel ciclo mestruale
Con il termine ciclo mestruale indichiamo la serie di cambiamenti fisiologici che periodicamente, circa ogni 28 giorni, preparano una donna ad una eventuale fecondazione e gravidanza.
Solitamente si definisce il primo giorno di ciclo mestruale come quello in cui inizia la mestruazione e viene diviso in due fasi: la fase follicolare, che culmina con l’ovulazione, e la fase lutale che può finire con la fecondazione o con la mestruazione.
All’inizio della fase follicolare i livelli di estrogeno sono bassi e questo stimola il rilascio, da parte dell’ipotalamo di GnRH, un ormone che stimola il rilascio di FSH da parte dell’ipofisi. Quest’ultimo promuoverà poi lo sviluppo del follicolo dominante, contenente la cellula uovo “candidata” alla fecondazione. Si tratta di un esempio da manuale di funzionamento di un asse endocrino, argomento che avremo il tempo di approfondire.
Man mano che la fase follicolare avanza, il livello degli estrogeni aumenta e promuove l’ispessimento dell’endometrio, il tessuto epiteliale tipico dell’utero. Questa azione serve per preparare l’utero ad un eventuale impianto dell’ovulo fecondato.
Dopo l’ovulazione inizia la fase luteale, ovvero la fase in cui si forma il corpo luteo a partire dal follicolo che conteneva la cellula uovo. Questo produce prevalentemente progesterone e, in misura minore, estradiolo. In questa fase tali ormoni hanno il compito principale di rendere l’endometrio un tessuto escretivo, ovvero rende l’utero più accogliente per l’ovulo eventualmente fecondato.
Gli Estrogeni oltre il ciclo mestruale
Quello di cui abbiamo appena scritto è, tuttavia, solo una parte dell’ampio spettro di azioni che gli estrogeni possono svolgere. Di seguito quindi faremo un breve elenco di tutte le funzioni che svolgono nel corpo della donna.
Cervello: gli estrogeni regolano la temperatura corporea in maniera inversamente proporzionale. I livelli di estrogeni invece sono direttamente correlati al desiderio sessuale della donna, rendendolo massimo in concomitanza dell’ovulazione;
Cuore: gli estrogeni stimolano l’aumento delle HDL, il colesterolo buono di cui abbiamo già parlato, promuovendo la salute cardiovascolare nella donna fertile;
Mammella: gli estrogeni promuovono la crescita della ghiandola mammaria, favorendo il deposito di grasso in essa;
Ossa: gli estrogeni promuovono la crescita ossa, in maniera simile al testosterone nell’uomo, soprattutto in fase puberale, dove l’escrezione di estrogeni è massima. Nell’età adulta invece protegge dall’osteoporosi;
Pelle: gli estrogeni hanno un potere anti invecchiamento sulla pelle;
Organi sessuali femminili: gli estrogeni promuovono la crescita e la maturazione degli organi sessuali femminili durante lo sviluppo e la loro differenziazione proprio in senso femminile durante l’embriogenesi.
Conclusione
Come potete vedere, un singolo ormone può influenzare una miriade di funzioni e organi nel nostro copro. Non è affatto semplice! Proverò tuttavia a renderlo il più piacevole possibile. Alla prossima!
Endocrinologo Alberto Langione
Fonte: Alberto Langione Blog
FAQ
Quali consigli o soluzioni posso trovare nel fitness in menopausa?
Per il fitness in menopausa, ci sono diversi consigli e soluzioni che possono essere utili basati sugli studi scientifici. Fitness in menopausa riporta i consigli testati e provati per le donne che non hanno esperienza nel fitness. Aiutiamo a trasmettere le informazioni reali da applicare nella tua quotidianità.
Certamente, puoi richiedere la consulenza mirata e sarò io personalmente a indicarti il professionista più adeguato al tuo caso che potrebbe essere un endocrinologo, nutrizionista o dietologo. Se serve intero staff.
Quali sono i programmi di allenamento che posso ottenere con Fitness in Menopausa?
Gli allenamenti proposti da Fitness in Menopausa dipendono dal tuo livello di fitness. FIM può indicarti su un allenamento auto conclusivo se riesci a scegliere da sola oppure per qualsiasi dubbio puoi compilare il modulo e verrai contattata per una consulenza gratuita che ti aiuterà a scegliere il miglior metodo per te.
Quali sono i benefici dell’allenamento di forza durante la menopausa?
L’allenamento di forza è fondamentale durante la menopausa perché aiuta a mantenere e aumentare la massa muscolare, migliora la densità ossea, supporta il metabolismo e contribuisce alla gestione del peso corporeo. Inoltre, riduce il rischio di osteoporosi e fratture.
Quali alimenti dovrei includere nella mia dieta?
Una dieta equilibrata dovrebbe includere:
• Proteine magre: carni bianche, pesce, legumi e tofu.
• Calcio e vitamina D: latte e derivati, verdure a foglia verde, e pesce azzurro.
• Fibre: frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
• Grassi sani: olio d’oliva, avocado, noci e semi.
Come posso gestire i sintomi della menopausa con l’esercizio fisico?
L’esercizio fisico regolare, come camminate, yoga e allenamenti di resistenza, può aiutare a ridurre i sintomi della menopausa come le vampate di calore, l’insonnia e i cambiamenti d’umore. L’attività fisica migliora anche il benessere generale e la salute mentale.
Quante volte alla settimana dovrei allenarmi?
È consigliabile dedicare almeno 150 minuti a settimana ad attività aerobica moderata, come camminare o nuotare, e includere due sessioni di allenamento di forza per mantenere la massa muscolare.
L’allenamento di resistenza è sicuro per le donne in menopausa?
Sì, l’allenamento di resistenza è sicuro e altamente raccomandato per le donne in menopausa. È importante iniziare gradualmente e, se possibile, lavorare con un istruttore qualificato per assicurarsi che gli esercizi siano eseguiti correttamente e in sicurezza.
Come posso migliorare la qualità del sonno durante la menopausa?
Per migliorare la qualità del sonno:
• Mantieni una routine di sonno regolare.
• Evita caffeina e alcol prima di dormire.
• Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga.
• Crea un ambiente di sonno confortevole e privo di distrazioni.
Quali sono gli effetti della terapia ormonale sulla densità ossea?
La terapia ormonale può aiutare a mantenere la densità ossea dopo la menopausa. Tuttavia, è importante discuterne con il proprio medico per valutare i benefici e i rischi, e considerare altre opzioni come l’esercizio fisico e una dieta ricca di calcio.
Posso fare esercizio se ho sintomi di osteoporosi?
Sì, l’esercizio è importante anche se hai sintomi di osteoporosi. Esercizi a basso impatto e con i pesi, come il sollevamento pesi leggero, possono aiutare a migliorare la densità ossea e la forza muscolare. Consulta sempre un medico prima di iniziare un nuovo programma di esercizi.